> 1* Giorno: ritrovo all’aeroporto Franz Josef Strauss di Monaco di Baviera entro le ore 10:30. Prenderemo a noleggio un furgone o qualche auto a seconda dell’entità del gruppo (le spese verranno suddivise tra i partecipanti), ci mettiamo in viaggio diretti presso la città di Linderberg, solo dopo aver consumato per strada un piccolo pasto tipico tedesco, il brotzeit, in genere caldo. L’hotel si trova proprio al termine della strada, al confine con la “foresta primaria” del’Urwald e proprio da questo hotel è prevista una delle partenze delle nostre escursioni.
In serata cena in hotel, briefing con i partecipanti, controllo delle attrezzature, decisioni in merito al programma del giorno dopo; scegliamo sempre infatti cosa fare in base al meteo per cui lo sviluppo del programma è da considerare indicativo.
> 2* Giorno: escursione al Rachelsee: Dopo la prima abbondante colazione tedesca – un vero e proprio pasto – la prima escursione ci porta a toccare con mano cosa significhi il motto del Parco Nazionale della Foresta bavarese “Natur, Natur sein lassen” (Lasciare che la natura sia natura). Si traversa una incredibile estensione di faggio nordico e abetaia in cui ci sono aree di bosco morto, in ringiovanimento, giovane, maturo: qualcosa di quasi impossibile da trovare in altri Parchi europei, che lascia un senso di profonda comunione con la natura. Risaliamo tutta la morena, sulla quale è adagiata la foresta, sino al lago morenico del Rachelsee, che sembra uscito dalla tavolozza di un pittore romantico. Pranzo al sacco, cena in hotel e pernottamento.
Km: 18 – dislivello in salita: 500 m
> 3* Giorno: Musei all’aperto di Neuschönau e Finsterau
(Nationalparkverwaltung Bayer- Hans-Eisenmann-Haus/Finsterau)
Visita all’immenso centro del Parco e al suo sentiero sospeso, il Baumwipfelpfad, progettato per tutti, che sale a spirale regalando al visitatore la vista “dall’interno” assolutamente inusuale della foresta, insieme all’affascinante visione di tanti esemplari di fauna locale in semilibertà. Dopo un Brotzeit (per pranzo) in un locale tipico di St. Oswald, annaffiato da una delle molte birre “a km zero” che assaggeremo in questo viaggio.
Ci spostiamo a Finsterau nel museo a cielo aperto della civiltà forestale (Freilicht Museum) della colonizzazione rurale della Foresta Bavarese, un intero villaggio preservato per conoscere il lavoro, la vita quotidiana, e i sentimenti delle generazioni che hanno preceduto il “miracolo tedesco”. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Secondo condizioni meteo ed interessi si cammina, a passo lento, osservando, dalle 5 alle 8 ore soste incluse.
> 4 Giorno: salita al Falkestein
L’escursione parte esattamente dall’hotel, che è ad una delle porte della “zona A” del parco, per traversare la foresta, molto ricca d’acqua e selvaggia, descrivendo in essa un lungo anello, che ci regala visuali sempre diverse all’andata e al ritorno.
Lungo il cammino incontriamo una pianta monumentale, un Tasso di mille anni, che riesce a stupirci pure in mezzo a milioni di alberi. Dalle due cime, il Grande e Piccolo Falkestein scopriremo quanto, nei giorni precedenti, avevamo appena intuito: essere circondati da foreste a perdita d’occhio, sia in direzione della Baviera sia delle Repubblica Ceca, di cui questo massiccio costituisce la frontiera naturale.
Sulla cima del Grande Falkestein ci attende un ristoro in rifugio, mentre quella del Piccolo Falkestein ci dovrebbe consentire – il condizionale è d’obbligo – binocolo alla mano, di osservare e fotografare i falchi in volo. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
Km: 11- dislivello in salita: 672 m
> 5 Giorno: transfert al Naturpark Altmühltal e salita al castello
Ci portiamo a Riedenburg, nel Parco Naturale dell’ Altmühltal, dove, lasciati i nostri bagagli in un storico albergo, una breve salita nel bosco ci porta, alti sopra il Canale Medio Reno, a raggiungere il Castello di Rosenburg, celebrato dai trovadori tedeschi, per assistervi, dopo il Brotzeit, consumato nel cortile del castello, a uno spettacolo di falconeria di rara bellezza e visitare i suoi diorami di tassodermia artistica sulla fauna della Foresta Bavarese e attrezzature di falconeria di tutto il mondo.
Al rientro, cena tipica nel ristorante dell’hotel, antico e centralissimo, accompagnato da numerosi assaggi di birre prodotte a poche centinaia di metri da lì.
Km: 8 – dislivello in salita: 150 m
> 6 Giorno: Pedalata sull’Altmühltal da Riedenburg a Kelheim
Noleggiamo le biciclette e iniziamo a discendere il Canale Medio Danubio per una comoda ciclabile, lontana dal traffico, parte in terra e parte in asfalto leggero, traversando numerosi caratteristici villaggi. Lasciate le biciclette in basso, saliamo a piedi sino a Castel Prunn, da cui si domina la valle e il canale, per una visita guidata, che ci familiarizza con la vita e i costumi della piccola nobiltà tedesca e per consumare il nostro Brotzeit.
Riprese le biciclette, la ciclabile, traversato il ponte di legno più lungo d’Europa, ci porta alla deliziosa cittadina di Kelheim, dove il Canale sfocia nel Danubio. Dopo una breve visita, carichiamo le bici e saliamo sul battello che, superata una grande chiusa fluviale, ci riporterà a Riedenburg, lentamente, rivedendo il percorso fatto e sorseggiando l’immancabile birra di frumento. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.
(km 24 – dislivelli trascurabili)
> 7 Giorno: trasferimento a Monaco e visita della città e shopping
Risaliamo sul nostro van per raggiungere l’Hotel a Monaco, dove, preso possesso delle stanze, ci lanciamo nelle animatissime vie del centro, visitando Marienplatz, con il famoso orologio animato, la Frauenkirche, e un gioiello rococò, poco conosciuto, di estremo interesse, la Asamkirche. Ma soprattutto visitiamo il Viktualienmarkt, grande mercato all’aperto di prodotti alimentari tipici e internazionali e artigianato locale, dove consumeremo l’ultimo Brotzeit di questo viaggio.
Pomeriggio in libertà (molti negozianti parlano inglese), per comprare gli ultimi ricordini o, a scelta, visitare uno dei molti, interessantissimi, musei della città.
Cena finale nella più antica birreria di Monaco, lì Augustiner-Bräu (1328) a un passo dalla piazza. Rientro in hotel per pernottamento.
> 8 Giorno: shopping e rientro in Italia
Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto, depositiamo il Van e iniziamo il rientro in Italia.