1° Giorno
Il Monte Conero tra terra e mare
Incontro con i partecipanti presso l’Hotel di Sirolo nel primo pomeriggio e, dopo un breve briefing, partenza per una camminata nell’Anello del Belvedere Nord al Monte Conero. Partendo dal parcheggio di Badia San Pietro si giunge Pian Raggetti per poi proseguire fino al Belvedere Nord permettendoci, tra boschi, radure, prati e pinete, di toccare punti panoramici di straordinaria bellezza.
Punto di partenza: Parcheggio Badia San Pietro
Punto di arrivo: Parcheggio Badia San Pietro
Dislivello: 150mt
Difficoltà: facile (km 7,5)
Rientro in Hotel nel pomeriggio. Per la cena ci ritroveremo nel cuore di Sirolo in un ristorante con una meravigliosa terrazza panoramica con vista sul mare e la splendida Riviera del Conero. Dopo cena possibilità di fare una breve passeggiata fino alla piazza panoramica, una terrazza naturale sul mare. Rientro in Hotel e pernottamento.
2° Giorno
La campagna sirolese e la Baia di Portonovo
Ci ritroveremo in 10 minuti in località Coppo di Sirolo per una camminata in cui percorreremo l’Anello della Pecorara nella campagna del Parco del Conero tra ulivi, vitigni e macchia mediterranea.
Punto di partenza: Località Coppo di Sirolo (parcheggio di fronte American Bar) Punto di arrivo: Località Coppo di Sirolo (parcheggio di fronte American Bar)
Dislivello: 250mt
Difficoltà: media/facile (km 11)
Rientro al parcheggio e pranzo libero con possibilità, per chi vuole, di procurarsi il pranzo al sacco e mangiare in spiaggia (rientrare in hotel e prendere il sentiero che parte davanti all’hotel e scende fino alla spiaggia dei Sassi Neri e San Michele).
Nel pomeriggio ci ritroveremo all’Hotel e partiremo per la Baia di Portonovo immersa nel verde del Monte Conero famosa per la natura incontaminata e la bellezza delle sue spiagge. Faremo una breve passeggiata alla scoperta dei gioielli che la caratterizzano come i laghetti, la torre di Guardia, il Fortino Napoleonico e la Chiesetta di Santa Maria di Portonovo.
Punto di partenza: Parcheggio Portonovo
Punto di arrivo: Parcheggio Portonovo
Dislivello: minimo
Difficoltà: facile (km 2,5)
Per la cena ci troveremo presso un locale agriturismo e cantina collocati in un antico casolare del ‘800 con una bellissima terrazza panoramica che si affaccia direttamente sui paesaggi del Conero dove gusteremo un menù degustazione alla scoperta dei sapori e dei profumi che contraddistinguono i prodotti ed i vini locali.
3° Giorno
Traversata del Conero
Dopo la colazione ci sposteremo in località Poggio di Ancona per iniziare il percorso che più di tutti racchiude tutti gli aspetti più caratteristici del Parco del Conero: da quelli naturalistico-geologici alle splendide panoramiche sulla costa, sull’entroterra collinare e sulla dorsale appenninica, dagli affioramenti sparsi e vecchie cave nei terreni meso-cenozoici alle località fossilifere e zone di interesse paletnologico.
Punto di partenza: Poggio
Punto di arrivo: Sirolo, località Fonte d’Olio
Dislivello: 350mt
Difficoltà: media
Rientro nel pomeriggio in Hotel e cena in centro a Sirolo.
4° Giorno
Il Parco del Cardeto ed Ancona città dorica
Dopo il check-out partiremo in direzione Ancona centro per una camminata nel Nordic Walking Park del Cardeto, un grande parco cittadino inaugurato nel 2011. Da qui andremo poi alla scoperta della Ancona città dorica facendo un percorso che toccherà i luoghi di massimo interesse della città.
Punto di partenza: Ancona centro
Punto di arrivo: Ancona centro
Dislivello: 80mt
Difficoltà: facile (km 7)
Al termine della camminata chi vuole potrà intrattenersi nel centro di Ancona per un pranzo libero prima della partenza per il rientro.