1° giorno:
Ritrovo presso l’aeroporto di Trapani alle ore 10,45 oppure al porto navale passeggeri di Trapani alle ore 12,00. Dal porto partenza con aliscafo per Favignana con aliscafo delle 12,25. Arrivo in hotel. Sistemazione nelle camere e tempo libero per il mare. Cena e pernottamento. Per chi ha necessità diverse c’è la possibilità di ritrovo al porto di Trapani oppure direttamente in Hotel a Favignana.
2° giorno:
“Il mare turchese e le suggestive cale”( Favignana). Partendo dal porto di Cala Principale giungeremo alla zona archeologica di San Nicola e attraverseremo le suggestive cave di tufo. Superata Cala Rossa, il percorso si snoda in un continuo susseguirsi di cale e calette, ottima occasione per un bagno. Infine, arrivati a Punta Longa, sede di un porticciolo e di un piccolo villaggio di pescatori, ritorneremo verso il paese. Pranzo libero. Rientro in hotel . Nel pomeriggio visita allo Stabilimento Florio, per rivivere la storia dell’isola legata al tonno e alla famiglia Florio. Cena e pernottamento.
3° giorno:
Dopo colazione si eseguirà il check-out. Escursione al monte S. Caterina, dove a un’altitudine di 310 metri sul livello del mare si trova la fortezza dei Normanni. Durante l’ascensione, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea e ci si può imbattere in alcuni degli animali presenti sull’isola, come i conigli selvatici e alcune specie di uccelli; arrivati alla fortezza si potrà godere di un grandioso panorama su tutte le Egadi e il Trapanese. Nel pomeriggio trasferimento al porto di Favignana. Partenza in aliscafo per Trapani. Trasferimento in hotel. Check-in. Cena e pernottamento.
4° giorno:
Dopo colazione trasferimento in autobus per Escursione nella riserva di Monte Cofano. Un gradevole sentiero che segue la costa vi permetterà una rilassante passeggiata lungo tutto il periplo del promontorio. Un sentiero interno raggiunge la cima del monte. Da qui si gode di uno splendido panorama sul golfo. L’ascesa alla cima è facoltativa e presenta alcuni passaggi abbastanza tecnici su roccette. Nel primo pomeriggio trasferimento per la visita di Erice. La città è cinta da mura ciclopiche (VII sec.a.C.) a cui vertici si collocano: il Castello Normanno; il Duomo o Matrice (1314), che conserva le forme gotiche trecentesche originarie, con la torre campanaria e le sue delicate bifore e il Quartiere Spagnolo. Il centro storico presenta un impianto urbanistico tipico medievale con piazzette, strade strette e sinuose nelle quali si affacciano bellissimi cortili fioriti. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno:
Escursione alla riserva dello Zingaro.
Basta un attimo per accorgersi che lo Zingaro non è un angolo del Mediterraneo qualunque. Misura solo sette chilometri, ma ci vorrebbero giorni per seguire tutti i sentieri tortuosi che portano dal mare fino alla montagna, tetti di roccia che sfiorano pure i mille metri. Le calette incastonate lungo il percorso sono tentazioni troppo difficili da vincere, una deviazione dal sentiero principale e vi sentirete come Robinson Crusoe. Ma prima c’è da godersi lo spettacolo, 1620 ettari stretti fra mare e montagna in una esplosione di colori e profumi. Si parte da Scopello, direzione S. Vito Lo Capo. Lungo il cammino incontreremo il piccolo Museo della attività marinare che custodisce i segni e le testimonianze delle pesca locale, le reti, un modello della tonnara di Scopello. Si incontreranno diverse calette e, tra queste quella della Tonnarella dell’Uzzo, una virgola di confetti bianchi adagiata su uno specchio turchese. Rientro in hotel nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
6° giorno:
Dopo colazione faremo il Check-out. La giornata è libera per la visita di Trapani, delle Saline, del sito archeologico di Mozia e/o vivere ancora un po’ di mare (tutte le indicazioni necessarie verranno fornite durante la vacanza). Pranzo libero. Alle ore 17,00 trasferimento in pullman all’aeroporto di Trapani.
Arrivo previsto all’aeroporto di Trapani alle ore 17.30 circa