1° giorno
Incontro con i partecipanti presso la stazione ferroviaria di Napoli alle ore 17.15 e successivo trasferimento in bus privato dalla stazione ad Agerola dove è ubicato l’hotel. Check-in e sistemazione nelle camere. Cena. Briefing dopo cena con presentazione del programma.
2° giorno
Trekking Valle delle Ferriere e Amalfi
Dopo colazione partenza in bus privato per Pontone, da cui parte la nostra escursione (di notevole interesse sono la Torre dello Ziro e i resti dell’antica cattedrale di S. Eustacchio). La prosecuzione dell’escursione è in direzione della “Riserva naturale della Valle delle Ferriere”, sito di grande interesse naturalistico e paesaggistico. La successiva discesa verso Amalfi (una della quattro repubbliche marinare) si sviluppa lungo il torrente “Canneto” dove si potranno notare i resti dell’antica ferriera e dei mulini per la lavorazione della carta che utilizzavano appunto l’abbondanza d’acqua proveniente dal cuore della Valle. Tempo libero a disposizione ad Amalfi per la visita del borgo (di particolare interesse il Duomo e la vista delle ceramiche vietresi) e per poter fare il bagno. Successivo rientro in hotel nel tardo pomeriggio; cena in albergo.
Punto di partenza: Pontone
Punto di arrivo: Amalfi
Dislivello: 250 m in salita, 450 m in discesa
Difficoltà: facile
3° giorno
Pompei e il Vesuvio
Dopo la colazione trasferimento in bus privato al sito archeologico di Pompei dove camminando si conoscerà questo straordinario luogo e la storia che lo ha caratterizzato. Dopo pranzo ci si sposta alle pendici del Vesuvio (quota 1000), da qui inizia la salita al Vulcano e a piedi si arriva al cratere con l’accompagnamento di una Guida Vulcanologica che ci illustrerà le caratteristiche di questo affascinante angolo d’Italia. Si potrà godere di un panorama senza eguali su vasta parte della Campania. Nel tardo pomeriggio rientro ad Agerola.
Dislivello: 200 m
Difficoltà: facile
4° giorno
Sentiero degli Dei e Positano
Finita la colazione partenza direttamente dall’albergo per la panoramica escursione lungo il famoso Sentiero degli Dei. Questo percorso che si snoda lungo la costa era, fino al XIX secolo, l’unico modo per andare dai piccoli villaggi isolati ai minuscoli campi terrazzati e ai vigneti della zona. La caratteristica di questo percorso è la continua vista con un panorama mozzafiato su tutta la penisola fino a Capri e il golfo con il suo mare cristallino, camminando sempre fra le piante aromatiche della macchia mediterranea. La discesa è verso Positano le cui case colorate sono state costruite a forma di anfiteatro e guardano sul mare, dando un aspetto unico e pittoresco al paese. Tempo libero per la visita di Positano e per fare il bagno. Rientro con bus privato in hotel. Cena.
Punto di partenza: Agerola
Punto di arrivo: Positano
dislivello: 150 m in salita; 650 m in discesa
difficoltà: facile
5° giorno
Il Monte Molare (Pizzo S.Michele)
Dopo colazione partenza in bus privato per l’escursione odierna che ci porta sui Monti Lattari, rilievi calcarei con la caratteristica di affacciarsi sul mare. La cima del Pizzo San Michele, meglio nota come Monte Molare per la sua forma caratteristica, offre l’opportunità di scoprire uno dei più ampi paesaggi della Campania. Siamo sulla porzione più elevata del massiccio: da qui si può abbracciare con lo sguardo praticamente l’intero territorio del Parco Regionale Monti Lattari. Nelle giornate limpide si vedono tutti i rilievi della Campania fino in fondo al golfo di Salerno e verso il mare si distinguono le isole di Ischia, Procida e Capri. Rientro nel tardo pomeriggio in albergo con bus privato.
Difficoltà: facile
Dislivello: 250 m
6° giorno
Dopo la colazione si provvederà al check-out. Trasferimento in bus privato alla stazione ferroviaria di Napoli dove si arriverà intorno alle 10,30 e si potranno depositare i bagagli per chi vorrà proseguire per il centro della città per una visita in forma libera. Rimarrà con il gruppo la Guida Escursionistica Locale per darci indicazioni generiche sulla città. Ritorno in stazione per il primo pomeriggio per il rientro ai luoghi d’origine.