1° giorno :
Ritrovo presso l’aeroporto di Trapani alle ore 15.50, trasferimento con mezzo privato dall’aeroporto di Trapani/Birgi al Porto di Trapani per imbarco per l’isola di Favignana col primo aliscafo utile. All’arrivo a Favignana previsto trasferimento in bus presso Cala La Luna residence. Check-in, sistemazione in camera. Briefing di gruppo con presentazione del programma della settimana, cena presso ristorante all’interno del Cala La Luna e pernottamento.
2° giorno : “Il mare turchese e le suggestive cale di Favignana”
Dopo colazione recupereremo le biciclette a pedalata assistita che ci permetteranno di vedere quasi tutto il periplo dell’isola. Partendo dal porto di Cala Principale giungeremo alla zona archeologica di San Nicola e attraverseremo le suggestive cave di tufo. Superata Cala Rossa, il percorso si snoda in un continuo susseguirsi di cale e calette, ottima occasione per un bagno. Arrivati a Punta Longa, sede di un porticciolo e di un piccolo villaggio di pescatori, ritorneremo verso il paese, proseguiremo poi mantenendo il versante meridionale di Favignana, verso la parte rivolta a ponente e visitando le splendide cale che la caratterizzano (Cala Rotonda, Cala Grande) fino a raggiungere Punta Faraglione che corrisponde all’estremo nord dell’isola. Pranzo al sacco o presso uno dei numerosi chioschi lungo il percorso. Rientro in albergo, cena in hotel e pernottamento.
Dislivello 70 m
Difficoltà T/E
3° giorno : “Levanzo”
Dopo colazione trasferimento in aliscafo a Levanzo, l’isola meno popolata e più piccola dell’arcipelago. Attraversato il paese si procede in direzione Sud, lungo le scogliere calcaree che dominano il Faraglione; si risale con stretti tornanti verso l’interno fino a raggiungere un sentiero a mezza costa nel versante occidentale; a poca distanza si aprono numerose grotte, tra le quali quella del Genovese, decorata da pitture rupestri risalenti a oltre 10000 anni fa. La macchia lascia progressivamente spazio a un paesaggio rurale, con ampi appezzamenti coltivati e casolari contadini; da qui si prosegue lungo una strada in pietra che riconduce al paese; è possibile procedere oltre, in direzione Nord, fino alla suggestiva Cala Minnola, dove il mare raggiunge le tonalità più intense di azzurro delle Egadi. Rientro nel pomeriggio a Favignana. Cena in Hotel e pernottamento.
Dislivello 360
difficoltà T/E
4° giorno : “Rocca S.Caterina e Marettimo
Dopo colazione si parte in direzione delle campagne collinari dell’isola e di Forte S. Caterina, utilizzato come prigione ancora agli inizi del XX secolo, oggi abbandonato; da qui (quota 310 m) si ammira il magnifico paesaggio pianeggiante del versante occidentale, segnato da pascoli e uliveti circondati da muri a secco in pietra. Durante l’ascensione, si può ammirare la vegetazione tipica della macchia mediterranea e ci si può imbattere in alcuni degli animali presenti sull’isola, come i conigli selvatici e alcune specie di uccelli.
Il percorso ad anello prosegue lungo una strada lastricata che riconduce in paese.
Rientro in hotel. Trasferimento con mezzo privato al porto di Favignana e partenza per raggiungere l’isola di Marettimo.
Arrivati a Marettimo sarete accolti da personale Myland che vi accompagnerà nel luogo di incontro con i proprietari delle varie strutture di bed and breakfast e affittacamere selezionate per ospitarvi con la formula dell’ospitalità diffusa. Ogni coppia seguirà il proprio host (trasferimento delle valigie con macchina elettrica presso le strutture selezionate). Cena presso giardino privato con terrazza panoramica allestita per servire gli ospiti con la formula dell’home restaurant (la cena comprende antipasti vari con prodotti della tradizione locale, primo piatto a base di pesce, secondo di pesce, frutta, acqua naturale e frizzante, vino locale incluso.)
5° giorno: “Monte Falcone”
Dopo colazione si parte verso il paese e attraverso un’agevole mulattiera immersa nel verde si raggiungono le Case Romane, ruderi di antichi insediamenti. Da qui si prosegue lungo un panoramico sentiero dove la vista si allarga dalle rocce a picco sul mare fino a Punta Troia. Raggiunta quota 570 m. appare il versante occidentale dell’isola, che offre la vista suggestiva dei torrioni dolomitici, solcati da profondi valloni verdeggianti che scendono ripidamente verso il mare. La vegetazione è costituita da macchia mediterranea dominata da cisti ed erica arborea, mentre il panorama offre una vista completa sulle altre isole e sulla retrostante costa siciliana.
Poco dopo si giunge sulla vetta con sentiero in parte roccioso (686 m. di altitudine), il panorama si apre a 360°. Si prosegue ad anello scendo verso la parte settentrionale dell’isola in vista di Punta Troia percorrendo un sentiero molto affascinante per i panorami offerti. Rientro in paese e al residence dove sarà possibile effettuare un bagno nella caletta sottostante la struttura. Il rientro in paese se le condizioni meteo marine lo consentiranno, potrà essere effettuato in barca con giro dell’isola e visita alle grotte (il costo sarà da pagare in loco). In alternativa rientro a piedi lungo il sentiero costiero.
Cena e pernottamento.
Pranzo al sacco
Dislivello 680 m
Difficoltà E
6° giorno : “Semaforo/Punta Libeccio”
Dopo colazione si sale ripercorrendo il tratto fino a Case Romane, da qui con bellissimo sentiero che a tratti si sviluppa nel bosco si raggiunge la sella di Portella Anzini (493), si prosegue quindi verso il casotto del Semaforo (500), antica postazione di segnalazioni marittime. Si prosegue ora in discesa attraversando la pineta e la macchia mediterranea affacciandosi sul versante occidentale. Questo è il lato “segreto” dell’isola, dove si aggirano i mufloni e vola indisturbata l’aquila del Bonelli; si raggiunge Contrada Chiannazza, per proseguire poi in direzione del Faro di Punta Libeccio, estrema propaggine occidentale che interrompe le ripide scogliere dove crescono numerose piante endemiche e tornano ogni anno a nidificare le berte maggiori e il raro uccello delle tempeste. Si ripercorre un tratto di sentiero per poi affacciarsi sul versante orientale di Marettimo e rientrare quindi alla base.
Rientro in paese nel pomeriggio e degustazione di prodotti tipici locali.
Cena e pernottamento
Pranzo al sacco
Dislivello 500
difficoltà E
7° giorno:
Al termine della colazione, escursione che si svolge in direzione delle piccole spiagge poste a ridosso delle pareti rocciose del lato sud di Marettimo. Lasciato il paese alle spalle e dopo un tratto costiero, si sale su sentiero attraverso un affascinante bosco che fra i profumi della macchia mediterranea alternati a scorci panoramici, condurrà i partecipanti a Carcaredda, località gestita dalle guardie forestali e posta su un balcone naturale esposto a sud. Su tracce di sentiero sarà possibile raggiungere punta Bassana, estrema propaggine meridionale dell’isola con la caratteristica di avere un panorama favoloso. In alternativa per chi preferisce il mare possibilità di bagno scendendo alle calette sottostanti. Ritorno a Carcaredda per il pranzo con panini caratteristici preparati dall’organizzazione. Rientro in paese e restante tempo libero.
Cena e pernottamento.
8° giorno :
Colazione. Dopo il check-out trasferimento da Marettimo a Trapani in aliscafo alle 9.30. All’arrivo a Trapani trasferimento con mezzo privato in aeroporto di Trapani Birgi per rientro nelle località di provenienza.