1° giorno
Ritrovo (informazioni alla voce “Come Arrivare”) e transfer di gruppo con pulmino privato in Basilicata. Sistemazione in hotel e cena. Dopo cena, briefing di gruppo per la presentazione del programma e pernottamento.
2° giorno
SASSI DI MATERA E PARCO MATERANA
Colazione in hotel, trasferimento a Matera e inizio delle attività.
Alla mattina visita guidata con veduta sul “Sasso Barisano” e con la descrizione degli aspetti geologici, storici, culturali, economici e artistici che caratterizzano l’abitato rupestre e con una piacevole camminata attraverso il “Barisano” ed il “Sasso Caveoso”, il rione “Civita”, la Matera Barocca Otto e Novecentesca. La visita dei Sassi è arricchita dalla visita del Palombaro-Matera Sotterranea e di Casa Grotta. Si tratta di un’antica parte dei Sassi che si sviluppa sotto la piazza novecentesca della città. La visita nello specifico si svolgerà all’interno del Palombaro Lungo, una delle cisterne più grandi al mondo. Questo sito rappresenta uno dei motivi per cui Matera è entrata e far parte dell’Unesco. Si prosegue poi con una camminata naturalistica nel “Parco Naturale Regionale della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri” in un’area molto bella da un punto di vista paesaggistico. La prima parte del percorso si sviluppa su un pianoro roccioso mentre la seconda nella Gravina di Matera, imponente canyon carsico, la cui storia e geologia sono incredibilmente interessanti. Il percorso prevede inoltre la visita di un casale rupestre e di due graziose chiese rupestri affrescate.
Durante il percorso pranzo al sacco a cura dell’albergo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
difficoltà T/E
dislivello 100 m
3° giorno
PERCORSO PARCO MURGIA MATERANA – MONTESCAGLIOSO
Colazione in albergo e intera giornata dedicata al trekking ancora nella millenaria Matera con l’escursione nel “Parco Naturale Regionale Storico ed Archeologico della Murgia Materana e delle Chiese Rupestri”. L’attività si sviluppa tra luoghi molto suggestivi, a ridosso della “Gravina di Matera”, un profondo canyon carsico con imponenti pareti rocciose, tra grotte, casali e chiese rupestri, villaggi risalenti all’Età dei Metalli. I paesaggi aspri e selvaggi, gli arbusti mediterranei, i profumi intensi delle piante presenti rendono l’escursione particolarmente affascinante. Nello specifico i percorrerà un sentiero sul versante sud del Parco della Murgia Materana in direzione Montescaglioso. E’ prevista la pausa pranzo in grotta e la visita a fine percorso di una graziosa chiesa rupestre datata XII-XIII sec. d.C. e situata all’interno del Villaggio Saraceno, uno dei casali rupestri più grandi del Parco. A fine escursione possibilità di breve visita guidata (facoltativa con costo extra) del centro storico di Montescaglioso e visita dell’Abbazia di S. Michele Arcangelo.
Pranzo al sacco a cura dell’albergo. Rientro, cena e pernottamento.
difficoltà T/E
dislivello di 150 m
4° giorno
DOLOMITI LUCANE: DA PIETRAPERTOSA A CASTELMEZZANO
Colazione in hotel e partenza per le Dolomiti Lucane. La camminata in principio presenta delle vedute mozzafiato su crinali rocciosi e vallate circostanti. Raggiunto il castello di Pietrapertosa che si attesta sui 1080 m s.l.m. circa, si inizierà la discesa verso il Rio di Caperrino per quindi attraversare un ponte romano e poi risalire verso Castelmezzano e visitare i ruderi del suo castello dal cui punto panoramico la vista può spaziare da Matera a Potenza. Il percorso si sviluppa in parte sul “Sentiero delle Sette Pietre” che univa i due borghi delle Dolomiti Lucane, intercettando una vallata che è stata teatro di un’infelice e leggendaria storia d’amore. Lungo il percorso pranzo al sacco a cura dell’albergo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
difficoltà T/E
dislivello 350 m
5° giorno
I CALANCHI LUCANI, LA CITTA’ FANTASMA E MATERA IN LIBERTA’
Colazione in albergo e partenza per la vicina area di Montalbano Ionico dove sarà possibile iniziare la visita del parco dei Calanchi. Le profonde incisioni che li caratterizzano degradano fino ai campi coltivati, contornati da boschetti di macchia mediterranea, pini e cipressi, disegnano paesaggi di grande suggestione. Mattinata quindi dedicata ai calanchi lucani e alle testimonianze magno greche sulla costa ionica. Si inizierà con il visitare un interessante santuario romanico il cui interno è impreziosito da un pregevole ciclo pittorico per poi passare ad una visita panoramica di Craco Vecchia, un abitato completamente abbandonato e definito ormai “Paese Fantasma”. Nel pomeriggio trasferimento a Matera con circa 25 minuti di strada e successivo tempo libero per visite e attività individuali in città. Pranzo al sacco a cura dell’albergo. Questa giornata non presenta la necessità di abbigliamento escursionistico.
difficoltà T
6° giorno
DALLE DOLOMITI LUCANE AL BOSCO DI GALLIPOLI COGNATO
Partenza dopo colazione per Gallipoli Cognato e le Dolomiti Lucane. La giornata sarà dedicata alla visita del “Parco Naturale Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane”. Particolarmente interessante da un punto di vista storico archeologico, geologico e naturalistico, il parco regala scenari di rara suggestione. Arrivo e sosta presso l’insediamento Monastico in località Palazzo, antico monastero benedettino, fondato nel XII-XIII sec.d.C sull’eremo di S. Guglielmo da Vercelli, oggi sede dell’ente parco. Inizio escursione. Il percorso inizia in prossimità del punto di sosta ed intercetta buona parte dell’area protetta. Risulta molto vario, dal momento che ad aree boschive si alternano pianori montani e creste rocciose ed i borghi delle Dolomiti Lucane.
Lungo il percorso pranzo al sacco a cura dell’albergo. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
difficoltà E (sviluppo 17 km)
dislivello 380 m
7° giorno
Colazione in albergo, transfer di gruppo con pulmino privato, con arrivo presso la stazione FS di Bari Centrale (informazioni alla voce “Come Arrivare”) e partenza per le località di provenienza.