1° giorno: Italia – Parigi – Dinan
Incontro dei partecipanti in aeroporto, a Parigi – Orly alle ore 13.00 e prelievo dei van per trasferimento a Dinan (si consiglia di procurarsi il pranzo al sacco), uno dei centri storici medievali meglio conservati di Francia, dove potremo trascorrere il tardo pomeriggio passeggiando tra botteghe e mercatini delle tipiche vie con case a lanterna. Pernottamento e cena in Hotel Ibis a Dinan.
2° giorno: Cap Frèhel – escursione
Prima colazione e trasferimento alla Chapelle de Vieux Bourg (38 km, 40 min).
Escursione sulla straordinaria brughiera di Cap Frehel, nota in tutto il mondo. L’escursione, data la particolare morfologia del terreno, si presta a introdurre, pur nella relativa ampiezza territoriale traversata, il passaggio, attraverso le piante pioniere, dalla sabbia gialla, alla sabbia grigia, al terreno vero e proprio; vi si introduce inoltre, attraverso la visita a Fort La Latte, coi suoi vertiginosi bastioni a picco sul mare, la Bretagna delle fortezze costiere, un tratto che attraversa tutta la sua storia, dal Neolitico ai Bunker nazisti.
Dislivello in salita: 450
Km: 18
Rientro in Hotel Ibis Dinan, cena libera e shopping a Dinan (bistrot, creperie ecc.).
3° giorno: Dinan – visita Camaret Sur Mer
Salutata Dinan ci spostiamo per visitare Cairn de Barnénez. Il tumulo, risale circa al 4.500 a.C. ed è considerato il primo monumento megalitico dell’Europa, le sue dimensioni impressionanti e l’affaccio sul mare ne fanno un elemento di grande suggestione benché assai frequentato.
(circa 2 ore di van, 158 km)
Terminata la visita ci trasferiamo nella zona costiera più remota della Bretagna, a Presqu’île de Crozon, dove ci tratterremo alcuni giorni. Si tratta di un lembo di terra spazzato dai venti, coperto di brughiere che troveremo al massimo della fioritura, che si protende in mare aperto proprio sotto la rada di Brest.
(circa 1.30 ore di van, 100 km).
Preso possesso delle nostre camere a Douarnenez, e riposati un poco, ci spostiamo a visitare il caratteristico porticciolo di Camaret Sur Mer, poi a visitare Pen Hir (santuario ornitologico e allineamento di menhir) il porto con la chiesa dei pescatori, il cimitero delle barche e se sarà riaperta al pubblico la Cannoniera. Rientriamo quindi a Douarnenez (50′ minuti). Cena libera.
4° giorno: escursione alla spiaggia di Kerloch e il Pointe de Dinan
Escursione in scogliera, dopo brevissimo trasferimento di circa 40′, costeggiando una delle più selvagge brughiere di Bretagna, fino alla struttura naturale – una poderosa e isolata scogliera che fa pensare a un castello che ha dato origine a tante leggende di lotte tra draghi, giganti e nani. Qui il sentiero costiero, a seconda della marea, anche qui di ampiezza impressionante, si percorrerà sulla immensa spiaggia di sabbia bianca oppure l’altra sulla brughiera. Chi non ha problemi con la temperatura dell’acqua, data la natura protetta della rada, può fare il bagno nelle acque cristalline di questo promontorio.
Rientro e cena in Hotel, cena libera.
Dislivello in salita 200 m
km 11
5° giorno: la Bretagna più interna: escursione a Mont D’Arrée
La Montagna D’Arrée, cuore del Parco dell’Armorique, dal dolmen Commana alla Cappella di San Michele. Una giornata nella parte più interna della Bretagna, dove ben difficilmente incontreremo un turista, per un contatto con i luoghi dove si è sviluppato il movimento culturale di rinascita bretone.
L’escursione parte dal Dolmen Commana (60′ di transfert), uno dei più importanti della Bretagna, dimenticato in una zona interna e poco accessibile al turismo e sviluppa in un paesaggio lunare, dove nonostante la bassissima quota l’impressione è quella di stare in alta montagna.
In giornata è anche possibile visitare Le Martyre, misteriosa cattedrale in mezzo alla campagna.
Rientro e cena in Hotel, cena libera.
Dislivello in salita: 170
Km: 11 (possibilità di estendere a 17 km)
6° giorno: la baia di Brest in un’aragostiera d’epoca e Locronan
Camaret sur Mer, oggi famosa per allevare le ostriche migliori del mondo, un tempo era famosa per la sua flotta aragostiera e per fornire di aragoste bretoni mezza Europa; una flotta così efficiente che, intorno agli anni ’30 del 900, le aragoste bretoni erano del tutto estinte e quelle attualmente servite nei ristoranti provengono da mari molto lontani.
Alcuni marinai locali hanno restaurato una vecchia aragostiera a vela latina, con la quale traversare la rada di Brest, assaggiando il mare che ha fatto dei Bretoni i più richiesti nocchieri del mondo ai tempi della navigazione a vela.
Ma non possiamo lasciare la Bretagna senza una lunga sosta a Locronan (Les plus beaux villages de France). Chiuso al traffico, l’antico centro bretone è il maggior centro di artigianato artistico della regione; un intero villaggio destinato allo shopping di qualità, con prodotti artigianali in ferro, legno, osso, cuoio, vetro, e agroalimentari per tutte le tasche e tutte le esigenze. Coloro che non desiderano fare l’escursione a vela potranno trascorrere la maggior parte della giornata a Locronan.
Rientro in Hotel, cena libera.
7° giorno: avvicinamento all’aeroporto e visita di Chartres
Ci dobbiamo a questo punto avvicinare nuovamente all’aeroporto ma non prima di aver visitato la cittadina e la meravigliosa cattedrale di Chartres, la seconda di Francia; ci avvicineremo a questo luogo consacrato al culto della Madre, prima celtico, quindi dedicato alla Madonna Nera, al suo labirinto e ai suoi misteri.
5,5 ore di van – 508 km
Sistemazione in Hotel Ibis Chartres, cena libera presso i caratteristici street food.
8° giorno: rientro in Italia
Dopo colazione e il check-out, uno spostamento di circa un’ora ci porta all’aeroporto di Parigi-Charle de Gaulle dove arriveremo per le ore 18.00 al massimo per il rientro in Italia.