1° giorno: Pantelleria
Arrivo a Pantelleria entro le ore 13,00, trasferimento e sistemazione in albergo.
Nel tardo pomeriggio presentazione del programma settimanale e visita guidata al sito archeologico dei Sesi ubicato nei pressi della struttura ricettiva. Si tratta di una breve escursione non impegnativa di circa 3 ore.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In alternativa è possibile effettuare il ritrovo alle ore 18,30 presso l’albergo.
2° giorno: il Bagno Asciutto
In mattinata partenza per l’escursione alla Favara Grande: escursione su percorso circolare. Dall’abitato di Scauri si sale verso la valle del Monastero per poi raggiungere la grotta del bagno asciutto, dove è possibile fare un bagno turco all’interno di una grotta sfruttando i fenomeni di vulcanesimo secondario. Dopo la sosta si prosegue verso la valle delle favare dove è possibile percepire il respiro dell’isola.
Rientro nel primo pomeriggio in hotel, cena e pernottamento.
Durata escursione 4:30
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 450
Lunghezza km 11
3° giorno: la Montagna Grande
In mattinata partenza per l’escursione alla Montagna Grande. Percorso suggestivo che dall’abitato di Sibà ci porta alla vetta più alta dell’isola, m. 836. Il sentiero, quasi per intero, si sviluppa all’interno della pineta naturale di pino marittimo. Dalla vetta si gode di una vista a 360 gradi sull’isola e soprattutto sul Monte Gibele, prossima meta dell’escursione. Prima di rientrare in albergo ci si ferma in una piccola cantina per una degustazione di Passito.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
La durata dell’escursione è di circa 6:30 ore
Difficoltà E.
Dislivello in salita m. 950
Lunghezza km 12
4° giorno: il Lago di Venere
La mattina si parte per questa stupenda escursione che ci porta al Lago di Venere e al faro di Punta Spadillo. Dai piedi della montagna grande, tramite un sentiero in discesa, che attraversa la colata lavica del Gelfiser, si raggiunge il lago, ecosistema unico al mondo dove si possono fare dei trattamenti termali con i fanghi e le acque calde che risalgono lungo il margine. Prima di raggiungere il Lago di Venere è prevista la pausa pranzo nei pressi dell’azienda agricola konza kiffi dove sarà organizzata una degustazione di prodotti tipici.
La durata dell’escursione è di circa 5:30 ore
Difficoltà E.
Dislivello in salita m. 350
Lunghezza km 10
5° giorno: Cuddia delle Ginestre
In mattinata partenza per l’escursione Cuddia delle Ginestre: dall’abitato di Kamma si sale verso Cuddia del Gallo, il percorso si sviluppa attraverso antiche mulattiere oggi circondate dalla macchia mediterranea ed in particolare da piante di Ginestra odorosa. Dalla contrada di Bugeber si entra in un sentiero che attraversa la colata lavica del Kaggiar fino ad intersecare il vecchio sentiero romano in direzione Cala Cottone. Da qui, si riparte in direzione del faro di Punta Spadillo dove è prevista la visita al museo vulcanologico. Dopo la pausa pranzo si raggiunge il laghetto dello ondine, piscina naturale che si alimenta con le onde di maestrale. Si riprende il sentiero che percorre la falesia fino a raggiungere Cala Cinque Denti, la meta finale della nostra escursione.
Rientro nel pomeriggio in struttura, cena e pernottamento.
Durata escursione 5
Difficoltà E
Dislivello in salita m. 450
Lunghezza km 13
6° giorno: Pantelleria
Nella mattinata, dopo colazione, trasferimento in aeroporto e partenza per il rientro a seconda delle necessità individuali (possibile permanenza in autonomia).