Primo giorno: Il Ru Courtod (mezza giornata pomeriggio)
Arrivo in hotel in mattinata e pranzo libero.
Alle ore 13.30 incontro con le Guide di Mountain Bike e trasferimento con auto nel caratteristico villaggio di Saint Jacques ad Ayas.
Briefing con consigli per la guida sicura e successiva partenza dall’abitato di Saint Jacques dove inizierà la salita lungo strada sterrata che in breve tempo ci porterà sul Ru Courtod, un antico canale irriguo del 1300, autentica opera di ingegneria idraulica, che porta l’acqua dall’omonimo alpeggio, sino al colle di Joux. Si effettuerà un percorso ad anello, che dopo avere attraversato i meravigliosi pascoli della zona di Antagnod, ci riporterà al punto di partenza.
Dislivello positivo: 400 metri circa
Difficoltà: Facile
Secondo giorno: Panorami di ghiaccio (giornata intera)
Alle ore 09.30 incontro con le Guide di Mountain Bike e trasferimento con auto sino a Saint Jacques. Successiva partenza per il Plan di Verra, attraverso una strada poderale, sita all’interno di una magnifica abetaia per raggiungere un antico terrazzo glaciale dominato dalle imponenti vette del Breithorn, della Roccia Nera, del Polluce e del Castore.
Successiva salita all’alpeggio di Verra superiore e pranzo al sacco.
Nel pomeriggio salita a piedi sulla morena glaciale per visitare il “lago blu”, un laghetto di “sovra escavazione glaciale” di uno splendido colore turchese e incastonato tra i massi detritici.
Dislivello positivo: 692 metri
Difficoltà: Facile, sino al Plan di Verra e Medio per il tratto che porta all’Alpeggio di Verra Superiore, per la presenza di fondo sconnesso (no Single track)
Terzo giorno: I villaggi Walser (mezza giornata mattina)
Alle ore 09.30 incontro con le Guide di Mountain Bike e trasferimento a Champoluc. Da qui raggiungeremo i caratteristici villaggi Walser posti su un antico terrazzo glaciale esposto a sud, da cui si può ammirare un meraviglioso paesaggio sull’intera vallata. Pranzo al sacco.
Dislivello positivo: 400 metri
Difficoltà: Facile
Classificazione della difficoltà :
F (FACILE): percorso per chiunque salga in bici anche per la prima volta (ovviamente si deve essere in grado di pedalare in autonomia), dislivello massimo 300 mt, lunghezza max 20 km su fondo sterrato ma compatto che non presenti nessuna difficoltà tecnica, NO singol track, dal punto di vista fisico non richiede allenamento specifico.
M ( MEDIO ) percorso con max 800 mt di dislivello e lunghezza max 40 km, strade sterrate con possibilità singol track facile in leggera pendenza.
D (DIFFICILE): fino a 1500 mt di dislivello e lunghezza max 60km fondo anche molto sconnesso con presenza di singol track sia in discesa che in salita, anche con presenza di ostacoli, si richiede la conoscenza delle tecniche di sicurezza e un’adeguata preparazione fisica.
MD (MOLTO DIFFICILE): oltre 1500 mt di dislivello, oltre 60 km di lunghezza qualsiasi tipo di terreno e sentiero, ostacoli anche importanti sia in discesa che in salita fondamentale una preparazione atletica adeguata e la padronanza delle tecniche di guida, possibilità di brevi tratti free ride.
E (ESTREMO): difficoltà estrema sia fisica che tecnica, prevalenza di tratti free ride e possibilità di ferrate, richiede attrezzatura specifica.
Difficoltà intermedie che possono aggiungersi alla classificazione di base, sono indicate con il simbolo +